In Meg.Studio investiamo nei cantieri sostenibili attraverso la formazione continua dei nostri professionisti per rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM). In questo modo, le nostre offerte tecniche garantiscono soluzioni sicure e affidabili ma anche attente al rispetto dell’ambiente, proponendo materiali altamente sostenibili e riutilizzabili, anche dal punto di vista del loro processo produttivo.
Le nostre proposte, infatti, sono conformi a quanto previsto dai Criteri Ambientali Minimi (CAM) del DM 11.10.2017 e perseguono obiettivi di sostenibilità ambientale, anche attraverso la scelta di materiali ecocompatibili. Nelle nostre offerte inseriamo componenti edilizi sostenibili, in grado di ridurre l’impatto sul potenziale del riscaldamento globale, costituiti da componenti di materia riciclata.
Indice
Cosa sono i Criteri Ambientali Minimi (CAM)
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) fanno parte del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (di seguito PAN-GPP) e tengono conto di quanto contenuto nelle Comunicazioni su Consumo e Produzione Sostenibile (COM 397-2008) e sul GPP (COM 400-2008), adottate dal Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea.
Il Decreto rende obbligatoria l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per le nuove costruzioni, ma che per tutte le opere di ristrutturazione, manutenzione straordinaria e ordinaria.
Meg.Studio per la sostenibilità ambientale
Le offerte tecniche redatte da Meg.Studio assicurano il massimo rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impatto del cantiere su tutte le risorse naturali e storiche adiacenti. Inoltre, garantiscono una gestione controllata dei rifiuti per minimizzare l’impatto sull’ambiente. Grazie all’utilizzo dei modelli BIM estrapoliamo le tipologie e i volumi di macerie da riutilizzare o da conferire in discarica.
L’energia viene utilizzata in modo efficiente al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica CO2 nell’atmosfera, grazie, per esempio, all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi in settori come l’illuminazione pubblica.
Quali sono i criteri ambientali minimi in vigore nel 2021
Nel 2021, i criteri CAM sono in vigore per:
- i rifiuti urbani,
- il verde pubblico,
- l’edilizia (nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici),
- l’illuminazione pubblica,
- gli impianti di illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici,
- l’arredo urbano,
- la ristorazione collettiva,
- la sanificazione delle strutture sanitarie,
- le forniture di prodotti tessili,
- l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada,
- la pulizia degli edifici,
- gli arredi per interni,
- gli ausili per l’incontinenza,
- le calzature da lavoro e accessori in pelle,
- l’acquisto di carta e cartucce per stampanti.
Per la lista completa visita: https://www.mite.gov.it/pagina/i-criteri-ambientali-minimi.