Restauro conservativo del Forte Verena

Luogo: Altopiano di Asiago, Vicenza
Importo lavori: -
Attività svolte: Consulenza tecnica di progettazione definitiva ed esecutiva
Il Forte Verena è stato costruito a ridosso della Grande Guerra per difendere i confini italiani dall'impero austro-ungarico. Da qui il 24 maggio 1915 è partito il primo colpo di cannone che fece entrare ufficialmente il nostro Paese nel conflitto mondiale.
Dopo oltre 100 anni, le intemperie e le condizioni atmosferiche hanno costretto la realizzazione di un progetto di consolidamento e di restauro necessari per conservare questa testimonianza storica.
Obiettivo finale è quello di allestire alcuni spazi museali nella caserma e nel piano terra del forte, utilizzando anche la galleria di collegamento. L'intenzione è quella di rendere possibile la visita del Forte Verena in piena sicurezza, così come è stato fatto con la Batteria Amalfi di Cavallino Treporti.
Il consolidamento e il restauro conservativo del Forte Verena è previsto per la parete esterna del complesso principale e della caserma, la copertura del complesso del forte e della caserma, la pavimentazione interna e della piazza d'armi, la gradinata della scale interne ed esterne, le murature interne, il pilastro di ingresso del fossato di gola, le cornici del complesso militare e gli elementi di protezione.