La sicurezza rappresenta l’aspetto fondamentale del cantiere, da anteporre ad ogni altro interesse. Al fine di garantire la totale sicurezza dell’utenza pubblica e delle maestranze durante le attività di cantiere, Meg.studio ha previsto una serie di accorgimenti appositamente studiati secondo le differenti esigenze delle lavorazioni di strade e marciapiedi, corpi edilizi ed escavazioni portuali, oltre a garantire un preventivo studio di dettaglio delle specifiche variabili che possono caratterizzare ogni singolo cantiere.
Meg.studio ha inoltre individuato i mezzi da impiegare per l’accordo quadro. Tutti i mezzi e le attrezzature per i lavori su strade e marciapiedi, corpi edilizi ed escavazioni portuali sono conformi alla Direttiva Macchine (CE) e totalmente compatibili con le attività da eseguire in termini di rumorosità, efficienza e manutenzione.
L’accordo quadro in oggetto prevede più categorie di lavorazioni (strade e marciapiedi, corpi edilizi ed escavazioni portuali). Questa diversità ha richiesto un attento studio della documentazione a Base di Gara e la definizione di soluzioni tecniche atte a supportare tutte le fasi delle opere che verranno realizzate a Cattolica nei prossimi anni. In particolare, Meg.studio ha offerto per ogni contratto applicativo un supporto completo e approfondito: dalla realizzazione dei rilievi dello stato dell’arte, ai monitoraggi per garantire la qualità e le tempistiche delle lavorazioni, fino alla progettazione as built.
Meg.studio, forte di esperienze pregresse, è consapevole delle problematiche che un cantiere in ambito urbano può generare. Spesso i cittadini, a causa dell’assenza di informazione o della mancanza di comunicazione da parte dell’amministrazione, si trovano disorientati in seguito alle modifiche viabili che i lavori possono richiedere. Tuttavia, specifiche accortezze possono evitare questa problematica, e anzi possono coinvolgere maggiormente la collettività e renderla consapevole dell’importanza delle trasformazioni in atto sul tessuto urbano.
Le diverse lavorazioni previste dall’accordo quadro in oggetto comportano differenti tipologie di cantiere (strade e marciapiedi, corpi edilizi ed escavazioni portuali) e richiedono idonei accorgimenti, che possono essere comuni o meno alle diverse attività che verranno individuate di volta in volta. Tutte queste migliorie sono direttamente concorrenti alla formazione di una consapevolezza dell’importanza dei lavori per la cittadinanza e a una migliore coesistenza con i periodi di cantiere.
La gara è stata aggiudicata.
Ultime notizie
Ponte Genova: il nostro video su Strade & Autostrade
Il video di presentazione delle fasi di varo del Ponte Genova per Fincantieri Infrastrutture è al centro del racconto di oggi di Strade & Autostrade, la rivista sulla realizzazione, la manutenzione, la gestione delle reti di trasporto, le opere pubbliche e...
Ponte Genova e Tekla Structures: Meg.studio raccontata da Harpaceas
Il video di simulazione delle operazioni di varo del Ponte di Genova sul Polcevera, realizzato da Meg.studio, diventa un caso studio significativo di Tekla Structures presentato da Harpaceas. "Tekla Structures è stato utilizzato per la modellazione di tutti quegli...
Tekla Structures User Meeting 2020, Meg.Studio tra i relatori
Luciano Marinello e Martina Gareggio, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Meg.Studio, martedì 23 giugno 2020 sono relatori a Tekla Structures User Meeting 2020, evento annuale su innovazione tecnologica, esperienze BIM reali e interoperabilità...
Fincantieri Infrastructures – Nuovo Ponte Genova
Meg.Studio è stata incaricata da Fincantieri Infrastructures di produrre un video divulgativo della sequenza di varo del nuovo ponte di Genova, proposto nel nuovo SpazioGenova Infopoint a Porta Siberia, Genova. Il video ha lo scopo di mettere in evidenza come l’uso...